Abstract
Il corso di BLSD ha l’obbiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico celebrale, riconoscendo in un paziente lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per
se stesso, per la persona soccorsa e per gli altri soccorritori.
Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi d’intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell’ambito della
cosiddetta catena della sopravvivenza.
Durante la giornata seguiremo il processo formativo necessario a conseguire le conoscenze teoriche e le capacità per effettuare le manovre di Rianimazione Cardiopolmonare di
base nell’adulto e nell’infante, con l’aggiunta dell’utilizzo del Defibrillatore Semi-automatico Esterno (DAE).
A fine corso il discente saprà affrontare l’emergenza/urgenza dovuta ad arresto cardiocircolatorio in qualunque ambito esso si verifichi.
La formazione, l’allenamento e il retraining consentono all’esecutore di mantenere delle ottime prestazioni in caso di reale intervento per arresto cardiaco improvviso.
A chi è rivolto
Il corso è accreditato ECM per tutte le figure professionali e sanitarie.
Il corso è consigliato a Per O.S.S., infermieri professionali, fisioterapisti, massofisioterapisti, terapisti dell’età evolutiva, psicologi, logopedisti, insegnanti e personal trainer.
Docenti
Giancarlo Dutto
Formatore Nazionale accreditato alla Regione Piemonte e Valle d’Aosta per:
BLSD-BLS-Disostruzione Pediatrica, Primo Soccorso.
Membro della Commissione didattica Nazionale della Salvamento Agency
Responsabile Scientifico: Giancarlo Dutto
Progettisti: Giancarlo Dutto
Info e Costi
Data: 30/09/2023
Orario:
Sabato 30 Settembre 2023 dalle ore 09:00 alle ore 16:00
Luogo: IRIS CONVEGNI | Via Cesare Pavese, 12 - 10044 Pianezza
ECM Erogati: 10
Costo: 110.00 IVA inclusa
(20% di sconto per operatori dipendenti e collaboratori esterni)
Segreteria Organizzativa:
EMAIL: segreteria@formazione-sanitaria.it
TEL: 011 96 63 700