MINDFULNESS (PROTOCOLLO MBSR)

Orario:

Venerdì 06 Febbraio 2026 dalle ore 15:00 alle ore 19:00, Venerdì 13/02 - 20/02 - 27/02 - 06/03 - 13/03 - 20/03 - 27/03 2026 dalle ore 18:00 alle ore 20:00 e Sabato 28 Marzo 2026 dalle ore 09:00 alle ore 13:30 

Luogo: IRIS Convegni

ECM Erogati: 36

Costo: 290.00 IVA inclusa
(20% di sconto per operatori dipendenti e collaboratori esterni)

venerdì 06 febbraio 2026 - sabato 28 marzo 2026

MINDFULNESS (PROTOCOLLO MBSR)

Abstract

Area Tematica: Clinica

Sempre più di frequente si sente parlare degli effetti positivi la meditazione di Mindfulness porta alla vita di chi li pratica. Spesso si
pensa che la meditazione sia qualcosa di sempli- ce, che porti a svuotare la mente e ad uno stato di rilassamento.
La Mindfulness insegna invece che la meditazione è una pratica, che la mente pensa in continuazione e per questo si distrae
dall’oggetto meditativo, e che il rilassamento può esserci, come no. Il termine mindfulness fu introdotto dal dottor Kabat-zinn alla fine
degli anni settanta per indicare una pratica meditativa, che si originava dalla meditazione buddhista, caratterizzata dal portare
l’attenzione all’esperienza nel suo divenie in modo: consapevole, non giudicante e nel presente.

Durante la sua esperienza personale e professionale della meditazione aveva potuto notare i benefici che essa portava a livello fisico e psichico in chi la praticava. Successivamente ha strutturato la meditazione di Mindfulness in un protocollo di 8 settimane volto all’apprendimento della pratica meditativa e alla riduzione dello stress. Questo protocollo è stato chiamato Mindfulness based stress reduction (MBSR). Questo protocollo accompagna la persona che si approccia per la prima volta alla meditazione di Mindfulness con un percorso che insegna a concentrare e stabilizza re la mente su un primo oggetto di meditazione che è composto da corpo e respiro, per poi inserire altri oggetti meditativi utili per imparare a vivere l’esperienza presente e a relazionarsi con sensazioni fisiche, emozioni e pensieri in modo differente, fino ad arrivare alle meditazioni immaginative.
Gli argomenti del corso prevedono una parte teorica ed una pratica. I contenuti della parte teorica riguardano: la cornice di riferimento Buddhista, la conduzione di gruppi MBSR disomogenei per patologia e gli effetti della meditazione nella riduzione dello stress e di distress psicologici Nella parte pratica si imparerà la meditazione di Mindfulness e a condurre gruppi MBSR disomogenei per patologia (per apprendere correttamente il protocollo è importate la pratica tra gli incontri).

A chi è rivolto

Destinatari

Il corso è accreditato ECM per tutte le figure professionali e sanitarie.

Docenti

Dott.ssa Pugno Luigina
Psicologa specializzata in Psicoterapia Cognitiva

Dott.ssa Calabrese Arianna
Psicologa specializzata in Psicoterapia Cognitivo-comportamentale

Dott. Kalman Gilberto
Psicologo specializzato in Psicoterapia sistemico relazionale

Responsabile Scientifico: Dott.ssa Pugno Luigina

Progettisti: Dott.ssa Pugno Luigina

Info e Costi

Orari e Sede

Data: 06/02/2026 - 28/03/2026
Orario:

Venerdì 06 Febbraio 2026 dalle ore 15:00 alle ore 19:00, Venerdì 13/02 - 20/02 - 27/02 - 06/03 - 13/03 - 20/03 - 27/03 2026 dalle ore 18:00 alle ore 20:00 e Sabato 28 Marzo 2026 dalle ore 09:00 alle ore 13:30 

Luogo: IRIS CONVEGNI | Via Cesare Pavese, 12 - 10044 Pianezza

ECM Erogati: 36

Costo: 290.00 IVA inclusa
(20% di sconto per operatori dipendenti e collaboratori esterni)