La repentina e progressiva crescita di Pazienti Anziani, seppur prevista, ha incrementato enormemente i bisogni di tipo sanitario richiesti, creando una nuova categoria di Pazienti: quella degli Anziani Fragili, attuali soggetti dominatori della Cronicità. A favore di quest’ultima il ruolo delle RSA risulta sempre più importante, sia sul piano quantitativo che su quello qualitativo, dovendo affrontare crescenti problematiche sanitarie spesso di non facile risoluzione.
Tale Gruppo di Pazienti Ospiti in RSA risulta particolarmente esposto, proprio per tale Fragilità, ad Eventi (“danni”) correlati all’assistenza che, anche se provocati involontariamente, possono aggravare le condizioni psico-fisiche del Paziente, esponendolo ad ulteriori problemi di salute generale e di riduzione delle capacità cognitive e dei livelli di autonomia.
La gestione di questi (vari tipi di) Eventi risulta oggetto del cosiddetto “Risk Management”, vero e proprio sistema organizzativo ed operativo che ogni Realtà Sanitaria ed Assistenziale deve possedere al fine di ridurre e prevenire i rischi correlati all’assistenza, riducendo gli Eventi Avversi ed impedendo la comparsa di Eventi Sentinella.
Proprio per la Fragilità presente, gli elevati rischi di caduta, di lesioni da pressione, di infezioni (specie delle vie urinarie) ed altre patologie provocabili, l’Anziano Fragile rappresentA il Target tipico di Paziente ad elevato rischio per Eventi Avversi correlabili all’Assistenza. Qualche esempio? – Lesioni da pressione – Cadute – Malpractice dei Cateteri vescicali – Malnutrizione – Infezioni multi-resistenti – Polmoniti – Enteriti da Clostridium Difficile – Malpractice dei Cateteri Venosi Centrali – Danni da Somministrazione Terapia (Farmaci LASA, FALA, Stupefacenti, Sali di Potassio ecc.) – Danni iatrogeni (con modalità di gestione di alcuni Gruppi di Farmaci) – Sepsi – Disfagia e complicanze – Danni da interferenze farmacologiche – Danni da Contenzione inadeguata – Delirium – Danni da immobilizzazione, da mobilizzazione e da posture – Depressione reattiva – Danni da Indagini Laboratoristiche e Strumentali (e “Punture Accidentali degli Operatori”) – Allontanamenti non Autorizzati – Lesioni Traumatiche – Danni da prescrizioni terapeutiche – Danni Alimentari ecc. L’esempio, come si vede, risulta particolarmente lungo e sempre più ricco di nuovi Eventi.
Risulta così necessaria una ulteriore apertura ed elasticità mentale da parte di chi lavora in RSA, che non si limiti alla semplice esecuzione di Piani di Lavoro ed Attività Programmate, ma che vada oltre, riuscendo a cogliere quei Fattori di Rischio Individuali, che possano rappresentare in termini probabilistici quelle cause che (per una specifica persona e in un dato contesto) possono favorire l’insorgenza di una nuova malattia e\o di un Evento Avverso.
Questo secondo i dettami e la pratica della medicina predittiva, che si dedica alla ricerca dei segni della fragilità o del difetto che conferiscono ai Pazienti una predisposizione a sviluppare una certa malattia. Conseguentemente, la medicina predittiva è probabilistica e individuale e come tale consente la massima personalizzazione degli interventi. Permette inoltre di determinare il profilo di rischio di ciascuna persona, di monitorarne l’evoluzione e di realizzare appropriati interventi preventivi oltre che di selezionare eventuali terapie (farmacologiche, comportamentali, assistenziali ecc.).
Nell’attuale contesto assistenziale, ma anche medico-legale, legislativo (ed assicurativo) risulta fondamentale ed urgente acquisire tale approccio sanitario ed assistenziale.
Al fine di stimolare l’interesse e la conoscenza del Risk Management in RSA, Formazione Sanitaria ha definito un Corso ad hoc (I Edizione a Maggio 2025).
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Post n° 354 (4° del 2025) – Inserito il 20 Febbraio 2025 – Testo di giuliani gian carlo – Foto istockphoto-897821744-1024×1024-1.jpg
Presentazione del Blog di Formazione-Sanitaria.it
(Legenda: Testo –Collegamenti-Link– Testo rilevante senza collegamenti –corsivo: citazioni)
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________