La frattura dell’anca (evenienza molto frequente nei Pazienti Anziani) è associata a una mortalità per tutte le cause significativamente elevata; circa il 33% degli uomini e il 22% delle donne che soffrono di frattura dell’anca moriranno entro 1 anno. Per tale motivo, i ricercatori hanno cercato di individuare i fattori di rischio ed i parametri predittivi per la mortalità al fine di programmare interventi precoci e ridurre i successivi eventi avversi.
La frattura dell’anca include due tipi principali di frattura: frattura del collo femorale e frattura intertrocanterica. Sebbene spesso studiati insieme, i due tipi di frattura differiscono per posizione anatomica (la frattura del collo del femore è una frattura intracapsulare e la frattura intertrocanterica del femore è una frattura extracapsulare), metodi di riparazione chirurgica (le fratture del collo del femore sono spesso trattate con sostituzione articolare o fissazione interna, mentre le fratture intertrocanteriche sono principalmente trattate con fissazione interna), processo di guarigione (minore callo dopo la fissazione della frattura del collo del femore e crescita ossea nella protesi femorale non cementata e callo evidente nelle fratture intertrocanteriche) e mortalità post-frattura (mortalità inferiore con fratture del collo del femore rispetto alle fratture intertrocanteriche).
Sebbene gli strumenti di previsione della mortalità siano oggetto di notevole interesse come componenti di protocolli completi per la frattura dell’anca, pochi sono stati applicati o convalidati per informare in modo prospettico la gestione continua dei Pazienti. La Letteratura Medica presenta varie indagini epidemiologiche basate sull’utilizzo di alcune tra le principali Scale di Predittività utilizzabili per una Valutazione del Rischio per mortalità successiva ad una frattura femorale. Tra gli Indici più utilizzati segnaliamo l’Indice di Comorbilità di Charlson (CCI), Il CCI prevede la mortalità a 10 anni per qualsiasi Paziente che può avere una gamma di 22 condizioni comorbide, come malattie cardiache, AIDS o cancro. Ogni categoria di comorbilità ha un peso associato (da 1 a 6), basato sul rischio aggiustato di mortalità o utilizzo delle risorse, e la somma di tutti i pesi fornisce un singolo punteggio di comorbilità per ciascun paziente. Un punteggio pari a zero indica che non sono state riscontrate comorbilità e un paziente con un punteggio CCI compreso tra 1-2 e 3-4 ha avuto tassi di mortalità (dopo un follow-up di 1 anno) del 26% e del 52%. Più alto è il punteggio, più è probabile che l’esito previsto si traduca in mortalità o in un maggiore utilizzo delle risorse. Ancora recentemente alcuni Studi hanno utilizzato tale Indice per predirre il Rischio di Mortalità a 30 giorni dalla frattura.
La segnalazione odierna è relativa ad una Ricerca che, al fine di valutare mortalità a 30 giorni e a 1 anno nei Pazienti Anziani con Fratture Femorali Prossimali ha utilizzato un Indice (HALP) che valuta, utilizzando i Punteggi di Emoglobina, Albumina, Linfociti e Piastrine, lo stato nutrizionale ed immunitario di ogni singolo Paziente, risultando di estrema utilità e predittività nei confronti degli esiti di varie patologie. Valutando quasi 1.400 Pazienti sottoposti ad intervento chirurgico per Frattura Femorale Prossimale, gli Autori di tale Ricerca, ricorrendo a tale Indice Laboratoristico, hanno potuto ottenere una migliore precisione e predittività nella mortalità a 30 giorni ed a 1 anno di tale Indice, anche rispetto ad altri utilizzati a tale scopo (tipo la proteina C-reattiva (PCR) e il rapporto proteina C-reattiva/albumina CAR).
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Post n° 353 (3° del 2025) – Inserito il 09 Febbraio 2025 – Testo di giuliani gian carlo – Foto pexels-cax0000-1786781-scaled-e1738272957850.jpg
Presentazione del Blog di Formazione-Sanitaria.it
(Legenda: Testo –Collegamenti-Link – Testo rilevante senza collegamenti –corsivo: citazioni)
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________